VENUSAUR È UNA RANA? // BULBASAUR È UNA RANA? // INTERVISTA POKEMON GIAPPONESE TRADOTTA IN ITALIANO
Che creatura è lo starter d'erba di Pokémon Rosso e Blu? Davvero è una rana come si dice in giro? Scopriamolo assieme indagando un'intervista (in lingua originale) a Ken Sugimori!
Bazzicando in rete nelle comunità Pokémon mi sono imbattuto in utenti che affermano questo:
"Venusaur è una rana"
Oppure che Bulbasaur è una rana.
Recuperando l'intervista originale a cui alcuni di loro fanno riferimento circa le origini delle fattezze di Venusaur e linea evolutiva annessa, ho scoperto che la verità è un'altra.
Scopo di questo articolo sarà dunque quello di:
- Fornirvi una mia (secondo me) più corretta traduzione in italiano di quelle parole dalla poc'anzi citata intervista a Ken Sugimori.
- Proporvi delle mie riflessioni e osservazioni allacciabili a questo argomento.
Ciò detto, auguro a tutti voi una buona lettura!
![]() |
L'intervista a Ken Sugimori di Game Freak
Per iniziare, vediamo che cosa è stato detto in questa intervista, pubblicata nel 2010 sul sito giapponese di Nintendo. Gli interlocutori che vi parteciparono furono tre: Junichi Masuda e Ken Sugimori di Game Freak (membri storici fin da Pokémon Rosso e Verde) e poi l'intervistatrice Misuzu Kiritani.
Masuda, direttore di gioco e compositore musicale, in questo estratto ha un'importanza molto marginale, perché si limita semplicemente fare una battuta umoristica (il che tra le righe ci fa anche capire il livello di serietà e precisione dell'interlocuzione).
Ciò che più ci interessa invece è ciò che si dicono Sugimori (illustratore maestro della serie Pokémon) e Misuzu Kiritani. Quest'ultima era una studentessa universitaria, modella e attrice che era anche apparsa in una pubblicità di Pokémon Bianco e Nero.
Innanzitutto, riporto a seguire l'estratto che ci interessa dall'originale giapponese:
桐谷[...] ちなみに、杉森さんはどのポケモンが好きですか?杉森そうですね。今作のポケモンも好きなのですが、生き物の上に花が生えている → フシギバナ は、わりとポケモンらしいフォルムなので気に入っています。でも描くのが大変なんです(笑)。桐谷そうですよね、細かいですよね。杉森桐谷ゲンガー(笑)。杉森ゲンガーはゴーストタイプで図鑑を読むとちょっとこわいのにひょうきんな感じがして、ポケモンに必要な要素がシンプルな形のなかに満たされているから、結構気に入っています。桐谷ゲンガーって、ニヤついていますよね。何だか悪だくみしている感じが・・・。杉森そうです、あの表情がいいんです(笑)。ちょっと愛嬌がありませんか?桐谷そうですね、まるっこくてかわいいです。あの・・・じつはず~っと気になっていたんですけど、フシギバナって、何なんですか?(笑)先ほど“生き物”っておっしゃいましたよね?杉森何なんですか・・・(笑)。ああ、本体の生き物ですね。あれはカエルみたいなものです。桐谷
カエルなんですか?カエルに花が咲いているんですか?杉森はい。だからフシギバナに進化する前のフシギダネには、カエルの様な生き物の上に球根がくっついているんです。桐谷その球根が、カエルの上で花を咲かせるんですね!?杉森そうです、モチーフはカエル。桐谷カエル・・・カエル・・・。カエルなんですね。これは新しい発見だ!増田ぜひカエルをつかまえて、背中に何かつけてやってください(笑)。桐谷お花をつければ・・・フシギバナになりますね(笑)。
![]() |
Nell'immagine, Ken Sugimori di Game Freak. |
Ora la mia traduzione in italiano dell'appena riportato estratto dall'intervista:
KIRITANI: Maestro Sugimori, a lei quale pokémon piace?
SUGIMORI: Beh, i pokémon dei nuovi titoli mi piacciono (NdT: "Pokémon Bianco e Nero"), ma su tutti direi... Quella creatura su cui cresce un fiore → Fushigibana! (Venusaur)
Mi piace perché ha delle caratteristiche alquanto "pokémonose".
Però è complicato da disegnare, ahah.
KIRITANI: Già, in effetti ha diversi dettagli.
SUGIMORI: Se consideriamo però quelli facili da disegnare → Mi piace Gengar!
KIRITANI: Oh, Gengar, ahah.
SUGIMORI: Sai, Gengar è di tipo Spettro, e anche se ha una descrizione pokédex inquietante ha un aspetto buffo.
Senza contare che soddisfa i fattori semplicità tipici di ciò che è un "pokémon".
Lo trovo perfetto.
KIRITANI: Gengar sorride con un'espressione alquanto... sinistra!
SUGIMORI: Già, è spassosissima quella sua espressione, ahah!
Non lo trova gradevole almeno un pochino?
KIRITANI: Sì sì, questo sì, è rotondetto e carino.
Ad ogni modo, Maestro, mi chiedo una cosa da tantissimo tempo...
Ma che cos'è Fushibana? Prima lei ha detto solo "creatura".
SUGIMORI: Mi chiedi che cos'è, eh?
Ahah, beh... nella sostanza è un animale, è una creatura che sembra una rana.
KIRITANI: Una... rana? Una rana con un fiore sopra?
SUGIMORI: Esatto! E di conseguenza Fushidane (Bulbasaur), che è la sua pre-evoluzione, è sempre una sorta di rana con su attaccato un bulbo sulla schiena.
KIRITANI: Però, una rana...! E con su attaccato un bulbo?!
SUGIMORI: Sì, la loro base è la rana.
KIRITANI: La rana... incredibile, che rivelazione!
MASUDA: Che qualcuno catturi una rana e ci attacchi sopra un bulbo, per favore, ahah!
KIRITANI: Già, così si evolverà in Fushibana, ahah! (Venusaur)
Il confronto tra le frasi: ciò che è stato veramente detto
Benissimo! Ciò fatto, ora accostiamo le due frasi che ci interessano di più e prestiamo attenzione alle differenze: in rosso quello che viene detto in rete, in verde la mia traduzione dal giapponese:
Venusaur è una rana -
Venusaur è una creatura che sembra una rana.
Una creatura che SEMBRA una rana.
SEMBRA
La differenza tra le due frasi è dunque sostanziale!
.
Altre possibili traduzioni possono essere:
- È una creatura sembrante una rana.
- È una creatura simile a una rana.
- È una creatura somigliante a una rana.
- È una creatura che è una sorta di rana.
Il Maestro quindi non dice che Venusaur è una versione pokémon di ciò che noi intendiamo per rane e rospi, come potrebbero essere Greninja, Toxicroak e Seismitoad: mi pare evidente.
Sugimori dice solo che Venusaur è un essere di fantasia il cui aspetto può dare quella impressione.
Ad esempio: Rhyhorn è un pokémon che può ricordare un rinoceronte, ma non è un rinoceronte.
Immagine di cortesia da (link qui) |
A proposito di rospi, ne approfitto per fare una precisazione.
La parola giapponese kaeru (カエル) può stare tanto per "rana" tanto per "rospo" (e raganella, ecc). Dato l'aspetto tozzo di Venusaur, l'accostamento più giusto da fare sarebbe dunque con questi ultimi, con i rospi, non con le rane.
Si ricorda infatti che rane e rospi sono due specie di anfibi differenti, similmente a come sono mammiferi diversi il cavallo e l'asino o il puma e il giaguaro.
![]() |
Per approfondire le differenze tra rane e rospi clicca qui. |
Ma allora, perché la parola nipponica kaeru usata nell'intervista l'ho tradotta con "rana" quando in giapponese essa può stare anche per rospo?
Il perché è presto detto.
Visto il tono in parte scherzoso dell'intervista e visto che nessuno fra i convolti era ad esempio un biologo o stava parlando di biologia, ho dato per scontato che abbiano usato kaeru nella stessa accezione di quando noi comunemente vogliamo parlare di tutti quegli anfibi simili alle rane, chiamandole per l'appunto semplicemente rane.
Per portare un altro esempio: vi è differenza tra api e vespe, ma a prescindere se vediamo un'ape, una vespa, un bombo o un calabrone comunque noi comunemente li chiamiamo tutti "api".
Per tornare all'intervista, abbiamo quindi visto come Sugimori non ha affatto affermato che Venusarur è una rana: ha solo detto che è una creatura (di fantasia) che le somiglia.
Il massimo che viene poi asserito da parte sua è soltanto che Venusaur sia basato sulle rane.
Che cosa significa questo?
Tenendo conto di tutto, a mio parere significa semplicemente che per il Maestro il pokémon è stato disegnato partendo dalla tipica immagine di una rana del nostro mondo, per poi arrivare a creare un essere frutto di fantasia, non identificabile di preciso con nessun animale*.
Tanto è vero che voglio far notare come come nessuna rana ha come Venusaur:
- Denti affilati
- Orecchie a punta
- Artigli alle zampe
- E che a "camminare" come lui ci sono anche i coccodrilli (i quali sono rettili, non anfibi).
Inoltre, ciliegina: Bulbasaur e Ivysaur, sue pre-evoluzioni (non girini tra l'altro) hanno un modo di camminare e correre diverso da quello di Venusaur, non "saltellante".
(Nota*)
In verità non si hanno conferme del fatto che sia stato proprio Sugimori a disegnare Venusaur. Ciò che sappiamo per certo è che lui disegnò una bozza di proto-Ivysaur. Questo quando il progetto Pokémon era agli albori e si chiamava in un altro modo: Capsule Monsters.
![]() |
Il Proto-Ivysaur disegnato da Sugimori: un mostro schiacciato da un fiore |
In un periodo a seguire, vennero realizzati le pixel-art di tutti i mostri tascabili per la coppia di videogiochi Pokémon Rosso e Pokémon Verde, dopodiché Sugimori basandosi su di essi creò per ogni creatura un'illustrazione dedicata, cambiando in certi casi il loro aspetto in maniera più o meno marcata.
Successivamente, con la versione giapponese di Pokémon Blu (la base delle versioni internazionali dei videogiochi), le pixel art dei pokémon vennero ridisegnate tenendo maggiormente in conto le modifiche fatte dal maestro, il quale a sua volta creò delle nuove illustrazioni ancora più aggiornate delle creature.
Dunque, se qualcuno asserisse che basta il fatto che un pokémon sia basato su qualcosa per identificarlo con quella cosa, allora pikachu dovrebbe essere considerato uno scoiattolo, o addirittura un tipo di dolce!
Eppure nessuno dice che Pikachu è uno scoiattolo, né tanto meno un dolce...!
Immagine di cortesia di Mixeli: https://twitter.com/PokeliYT/status/1253971862788493314 |
Venusaur non è una rana: ulteriori prove a supporto
Continuando, per ribattere a coloro i quali sostengono l'uguaglianza "Venusaur = Rana", voglio in aggiunta portare l'attenzione su alcuni dati degni di notevole considerazione:
- Venusaur fa parte dei gruppi uova "Mostro" ed "Erba, in cui sono assenti pokémon-rana.
- Venusaur non può imparare mosse-uovo da nessun pokémon-rana.
- Venusaur non impara nessuna mossa d'acqua, elemento in cui vivono le rane.
- Venusaur in nessun gioco pokémon si comporta minimamente da rana.
In un'occasione, a questa mia argomentazione, mi è stato detto che la spiegazione di queste "stranezze" potrebbe risiedere nel fatto che Venusaur è uno starter (??), un pokémon Erba/Veleno e che è da considerarsi un rospo. A ciò io ho ribattuto portando delle evidenze, che qui adesso elenco:
- Torterra, Serperior, Chesnaught e Decidueye imparano tutti delle mosse acqua.
- Di pokémon Erba/Veleno che imparano mosse d'acqua ci sono Roserade e Amoonguss.
- Mudsdale e Zebstrika, per quanto animali ispirati a muli e zebre e quindi specie diverse, si accoppiano tra di loro.
- Seismitoad (una sorta di Rospo), pare che si accoppi con Greninja e Politoad (sorta di rane).
La rana avvezza nel pantano, e venusaur se la pappa a mo' di caimano
Bulbapedia: lista mosse del pokémon Venusaur [consultato il 26/05/2023]
La creazione della famiglia di Eevee: traduzione di Dr. Lava [consultato il 01/06/2023]
Pikachu è un Daifuku? Sveliamo per la prima volta le sue origini [consultato il 26/05/2023]
Pokémon Bianco e Nero: una ragazza domanda [consultato il 26/05/2023]
Nintendo rilascia Pokémon Bianco e Nero: domande di una universitaria [consultato il 01/06/2023]
Un elenco di indici nascosti in bella vista: articolo del gruppo Helix Chamber [consultato il 02/06/2023]
PER CITAZIONI // IF YOU WANT CITE THIS PUBLICATION:
TILLAMIZU (2023), Bulbasaur non è una rana: è un pokémon che SEMBRA una rana! Disponibile da/Available from:https://tillamizu.blogspot.com/2023/06/bulbasaur-non-e-una-rana-e-un-pokemon.htmll [consultato il/consulted - inserire data/insert date - ]